Populus nigra L. - PIOPPO NERO
FAMIGLIA: Salicaceae
AREA DI DISTRIBUZIONE: Europa, Asia Occidentale, Africa Settentrionale
CARATTERISTICHE BOTANICHE
Portamento
Fusto principale diritto con branche pesanti e aperte, corteccia solcata grigio-brunastra
Chioma ovale espansa
Altezza max.: 30 m
Diametro max. della chioma: 20 m
Foglie:
Caduche
Colore: verde brillante
Forma: da triangolare a romboidale (6-10cm)
Spine: assenti
Fiori:
Amenti penduli rossi (maschili) e giallo-verdastri (femminili) su piante separate (pianta dioica)
Fioritura: non ornamentale da aprile a maggio
Profumo: assente
Frutti:
Capsule che liberano semi piumosi
Fruttificazione: poco ornamentale
Parti tossiche della pianta:
Nessuna
Velocità di crescita:
Alta
CARATTERISTICHE AMBIENTALI:
Esigenze pedologiche: predilige terreni organici, freschi, umidi.
pH ottimale: indifferente
Esposizione: pieno sole, mezz’ombra
Resistenza alla siccità: bassa
Resistenza alla salinità: bassa
TIPOLOGIE D’USO:
Viale alberato: adatta solo nella fase giovanile
Piccoli giardini: non adatta
Parchi: adatta
CARATTERISTICHE PARTICOLARI
Specie poco longeva ma molto aggressiva in quanto in grado di colonizzare anche cumuli di terra senza fertilità. Utilizzata come specie pioniera nei recuperi ambientali di pianura.
Adatta ai viali di campagna e nelle aree agricole; non adatta in città per la debolezza della sua chioma.
Il legno è tenero, poco pregiato anche come combustibile. Viene usato per imballaggi, fiammiferi e per produrre pasta di cellulosa.